Ogni storia può essere raccontata a partire da un'ipotesi: un'idea, un'immagine di mondo, la scommessa su qualcosa. La storia di come Paolo Agnoli e Francesco Piccolo hanno creato Pangea Formazione comprende la fisica delle particelle così come la filosofia morale, le neuroscienze, l'atmosfera e la cosmologia così come la teoria dei giochi. La storia di questa azienda ha barattoli di palline tra le quali pescare, metodi per la trattazione delle incertezze, algoritmi, reti bayesiane e almeno una canoa. Questa storia, come le altre storie, può essere raccontata a partire da un'ipotesi. Ma questa storia, a differenza delle altre, nasce da un teorema. Sulla base del teorema di Bayes, infatti, Pangea Formazione ha creato un'azienda che si occupa di decision making, ovvero applicazione della scienza del comportamento razionale alle decisioni strategiche, in ambito aziendale ed industriale. Nel chiedersi che grado di fiducia abbiamo nei confronti delle nostre decisioni e quanta razionalità c'è nello svolgersi (più o meno emotivo) delle nostre vite, Elisa Casseri racconta tutte le scelte e le persone che hanno segnato il percorso di questa azienda.
Elisa Casseri È nata a Latina nel 1984 ed è laureata in Ingegneria meccanica. Ha pubblicato vari racconti su riviste e nel 2012 è stata selezionata per “Scritture Giovani Cantiere” dal Festivaletteratura di Mantova. Oltre a un blog, continua a scrivere liste della spesa per sua sorella Olga. Teoria idraulica delle famiglie è il suo primo romanzo. Nel 2015 ha vinto il prestigioso Premio Riccione per il teatro.
Questa storia, come le altre storie, può essere raccontata a partire da un'ipotesi. Ma questa storia, a differenza delle altre, nasce da un teorema.
Questa storia, come le altre storie, può essere raccontata a partire da un'ipotesi. Ma questa storia
Titolo: Pangea Formazione - L'algoritmo di un'azienda
Prezzo: 12 €
ISBN: